A rischio 200 testate e 3.000 posti nell'editoria non profit. Al via la campagna nazionale "Meno giornali = Meno liberi" per la riforma del settore e il pluralismo dell'informazione
Nel 2014 il tasso di disoccupazione è salito in Italia al 12,7% dal 12,1% del 2013. Lo rende noto l'Istat, specificando che il dato annuale è il massimo mai registrato dal 1977.
Caos dei pronto soccorso, taglio dei posti letto negli ospedali, senza che siano state create alternative sul territorio, blocco del turn over per medici e infermieri
A proclamarlo con Fp-Cgil Cisl-Fp e Uil-Fpl, le centinaia di quadri e dirigenti sindacali delle amministrazioni provinciali di tutta Italia, in assemblea a Firenze
"E' un primo intervento solo parziale. Avremmo voluto un atteggiamento più coraggioso del Governo sulla effettiva abolizione delle forme di precarietà dei giovani".
Nei prossimi giorni si terranno le assemblee per condividere con i lavoratori tutte le iniziative di carattere sindacale, vertenziale e legale da intraprendere
I comportamenti illegittimi vanno sanzionati, non depenalizzati. "Renzi approfitti del decreto fiscale per introdurre il falso in bilancio e l'aumento dei tempi di prescrizione per i reati finanziari"
Il Jobs Act varato dal governo con l’intenzione (almeno dichiarata) di incentivare nuove assunzioni, “in realtà è servito solo a facilitare i licenziamenti e rendere più precari i lavoratori”.
Per il 2015 sono state confermate le detrazioni fiscali sugli interventi edilizi, sia quella del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica sia quella del 50% sulle ristrutturazioni e il bonus arredi collegato.
Al seminario Cgil incontro tra economisti, sindacalisti, intellettuali. Tutti d'accordo nel bocciare il Jobs Act. Convergenze tra il Piano del lavoro Cgil e "Job Italia" di Ricolfi.