Il Nord, Toscana inclusa, si conferma l'area con il maggiore volume di buoni lavoro acquistati, ma è il Centro-Sud a far registrare le variazioni più intense
Già si leggono sui giornali le paginate agiografiche relative ad avvocati (o presunti tali) che sbandierano centinaia di fantomatiche sentenze vinte contro le banche e che chiedono acconti (spesso in contanti) per iniziare cause che promettono essere vincenti.
Ci fa piacere che il premier, accortosi della nostra presenza, ringrazi le donne e gli uomini in divisa che si curano della sicurezza delle persone ma, con l'occasione, vogliamo ricordargli che siamo sempre in attesa di sapere come e quando verranno stanziate le risorse per la sicurezza finora solamente annunciate
Gubbio: dall’ennesima impresa tessile che chiude per crisi escono 31 lavoratrici che vogliono rimettersi in gioco. Con la regia del sindacato e il sostegno delle istituzioni nasce una nuova azienda, nella quale loro sono socie di maggioranza
Sono cominciate le riprese di 7 minuti, ultimo lavoro di Michele Placido che porta sul grande schermo una storia vera e drammatica. Protagoniste undici donne operaie che tenteranno di salvare dal licenziamento le loro colleghe.
L’idea del superamento dell’orario di lavoro, suggerita dal ministro Poletti, è funzionale al disegno di chi vorrebbe, con lo spostamento delle voci salariali sul livello legato alla produttività, depotenziare la funzione del contratto nazionale
Lamonica (Cgil) agli Stati generali della previdenza complementare delle confederazioni: riportare la tassazione all'11%. Fillea: sindacati uniti per cambiare la legge. Dati Covip: 6,5 mln di iscritti alla previdenza integrativa
Nei primi dieci mesi dell'anno le vittime sono 988, contro le 833 dello stesso periodo nel 2014. L''incremento è del 18,6 per cento: per l'inail si tratta di un aumento che "preoccupa", anche se i dati "sono in fase di assestamento"
La Fp Cgil nazionale chiede subito assunzioni. Le colpe del governo, che non è venuto incontro alle nuove norme sul giusto orario di lavoro, non possono ricadere su addetti e cittadini. La categoria diffonde una guida con istruzioni per l'uso
Megale (Fisac): alzare la soglia a 3.000 euro è un regalo agli evasori. Damiano: maggiore tracciabilità e legalità. Camusso: le banche possono essere un grande alleato per scoprire il lavoro irregolare
Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, al presidio di Roma in piazza Santi Apostoli: "Ai cittadini bisogna dare risposte che diano sicurezza, ma senza limitare la loro libertà"
UdU e Rete degli Studenti Medi aderiscono alla manifestazione nazionale dei settori e servizi pubblici del 28 novembre. Dichiara Alberto Irone, portavoce nazionale della Rete degli Studenti Medi
“Non vorremmo che il governo tendesse a minimizzare questi numeri, pensando così di aver risolto il problema. Non ci sono, infatti, ancora certezze per quanto riguarda il personale da ricollocare ma anche per tutti coloro che rimarranno dipendenti di enti destinati al collasso”.
In una lettera 'ai compagni e amici dei sindacati francesi' Susanna Camusso esprime ferma condanna all'attentato che ha sconvolto Parigi causando tante vittime innocenti. Rispondere con fermezza ma senza cedere al ricatto della violenza
L'andata a regime della Naspi rischia di creare un consistente numero di nuovi poveri: sono i lavoratori stagionali e discontinui del turismo, dell'industria alimentare e dello spettacolo. Cgil e Filcams: "Urgente introdurre un correttivo nella legge"
Via libera al decreto sul salario accessorio. I sindacati: “La mobilitazione paga. Grazie alle iniziative dei lavoratori pubblici il governo restituisce le risorse”
Morena Piccinini (Inca) su RadioArticolo1: "Il disegno del governo è molto chiaro. Se si taglia sulla tutela gratuita dei caaf, evidentemente si vuole che diventi una funzione a pagamento. E' un attacco al cittadino"
Attorno al telelavoro/smart work/lavoro agile qualcosa si muove. Dopo molti anni in cui le parti sociali hanno preferito stipulare accordi nazionali, locali e di impresa, temendo che ogni legge avrebbe irrigidito una forma di lavoro da sperimentare
I sindacati: "Le rilevanti ingiustizie e iniquità presenti nel sistema previdenziale non trovano risposta nella Legge di stabilità. Svilupperemo, a partire dai prossimi giorni, un’ampia mobilitazione in tutto il Paese, con iniziative nei luoghi di lavoro"
Mancano tante cose alla manovra finanziaria del governo, a partire dall'impegno serio che l'Esecutivo aveva garantito sui temi del Sud. Sul Sud, ci vuole altro, ci vuole più impegno, ci vogliono più investimenti".
“L'attuale sistema previdenziale condannerà il Mezzogiorno alla povertà". Lo ha dichiarato il segretario confederale, a Palermo, in vista del sit-in unitario in programma luned' 12 ottobre, per chiedere la modifica della legge Fornero
Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa: “Il 30 ottobre prossimo organizzeremo un'assemblea al Viminale con Rsu e delegati delle sedi a rischio. Interesseremo anche parlamentari e amministratori locali”
“Un modo improprio e discutibile per riscuotere il canone, che andrà a incidere ulteriormente sul costo delle bollette elettriche, su cui le accise gravano già per il 14%.
Lamonica (Cgil): “Il premier non dice la verità. Il nostro sistema sanitario nazionale è sotto-finanziato in maniera pesante da molti anni. Mancano almeno 30 miliardi, e invece di investire si sta mettendo in atto una controriforma a favore del privato”
Il segretario della Cgil ha chiuso la tre giorni della Fisac ad Assisi. Al centro del suo intervento la necessità di sperimentare nuove forme di contrattazione, per essere ancora in grado di "modificare le condizioni materiali delle persone"