Occorre intervenire subito per riparare ai danni che la pandemia continua a produrre su inclusione scolastica e processi di apprendimento. Serve mettere da parte strumentalità politiche, polemiche e dibattiti sterili”
Un atto di responsabilità dello Stato nei confronti della popolazione. Un atto di responsabilità del singolo e della singola nei confronti della propria salute e di quella dei propri cari.
Continueremo – concludono Cgil, NIdiL e Apiqa – a porre all’attenzione pubblica i temi del lavoro autonomo, ma anche quelli relativi agli esclusi dalle indennità e dalle misure di sostegno per il Covid 19”
È importante che con questa legge di bilancio si giunga ad una soluzione definitiva per risolvere il problema degli esodati”. Così il segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli.
Purtroppo si conferma quanto dal nostro osservatorio sindacale affermiamo da tempo sulla crescita esponenziale delle infiltrazioni mafiose nell’economia e nella vita sociale dei territori.
La filosofia di fondo del ‘Patrimonio destinato’ ci appare quella di un ‘capitale paziente’. Troviamo assolutamente necessario – conclude la Cgil – che vi sia un investitore istituzionale che per legge sia tenuto ad operare con una prospettiva pluriennale, senza specifici obiettivi di remunerazione a breve termine
Una convocazione costretta dalla prosecuzione della protesta che ha portato allo sciopero dei lavoratori dei servizi pubblici di mercoledì, ma soprattutto doverosa dopo la lunga assenza di dialogo e confronto di questi mesi.
Il Governo deve dare chiare risposte alla vertenza sull’innovazione e sul rilancio della pubblica amministrazione. È necessario affrontare in modo organico le scelte di riforma che possono e devono qualificare il lavoro pubblico e i servizi ai cittadini”
Le scriventi OO.SS. Filcams Cgil Cremona, Fisascat Cisl Asse del Po, Uil Fpl e Uil Trasporti di Cremona Constatato l’esito negativo dell’incontro proclamano lo sciopero delle ore supplementari e straordinarie
Si è concluso con un mancato accordo l’incontro avvenuto oggi alle 12 in videoconferenza con la Prefettura, le Aziende subentranti nell’appalto, l’ASST e le OO.SS. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uil FPL di Cremona
“Il 9 dicembre i sindacati della Pubblica amministrazione di Cisl, Cgil e Uil hanno dichiarato sciopero della categoria per cambiare e migliorare la PA, per la sicurezza nel lavoro, per le assunzioni in tutti i settori pubblici e per il rinnovo del contratto.”
Per coniugare l’emergenza che il paese sta vivendo con la definizione di un nuovo modello di sviluppo, la Cgil organizza nel mese di dicembre due seminari online, sulla piattaforma FuturaLab, due momenti di confronto e approfondimento tra dirigenti sindacali e studiosi che partecipano al Forum Economia della Cgil.
In occasione della ‘Giornata Internazionale di Solidarietà con la Palestina’ indetta dalle Nazioni Unite, il prossimo 29 novembre si terrà la videoconferenza ‘Riconoscere lo Stato di Palestina.
Anche quest’anno la Cgil celebra il 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e lo fa con lo slogan ‘La Democrazia passa per la Libertà delle Donne’.
L’annuncio della ministra Dadone di emanazione di linee guida sullo smart working, senza coinvolgimento delle organizzazioni sindacali, non è la risposta giusta per affermare il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori a partecipare alla trasformazione e al rilancio della pubblica amministrazione”.
Nell’incontro svolto il 16 novembre con il Presidente del Consiglio ed i Ministri dell’economia e delle finanze, del lavoro e dello sviluppo economico abbiamo posto il tema di definire un nuovo metodo di dialogo costante nel tempo e fondato sul confronto preventivo all’assunzione delle decisioni.
Preso atto dell’esito del confronto tra Governo e le Confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, in mancanza delle necessarie risorse per lavorare in sicurezza , Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa proclamano lo sciopero nazionale di comparto per il giorno 09/12/2020 per l’intera giornata o turno di lavoro, con la garanzia dei servizi minimi essenziali previsti”
“Il Governo ha confermato che il tavolo resterà aperto e che si impegnerà al massimo per una positiva risoluzione della vertenza” dichiarano in una nota congiunta la Segretaria Generale Cisl, Annamaria Furlan ed il Segretario Generale Fim Cisl, Roberto Benaglia.
econdo appuntamento con “Futura: lavoro, ambiente, innovazione”, l’evento digitale promosso dalla Cgil, realizzato con la collaborazione e il supporto tecnico di Futuralab e trasmesso in diretta dal Teatro Brancaccio di Roma su Collettiva.it.
Domani Venerdì 13 novembre le categorie di Cgil Cisl Uil (Filcams Fisascat Uiltucs) hanno proclamato uno sciopero a sostegno del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Multiservizi, ormai scaduto da 7 anni.