Quest ’anno, sono passati trentasei anni dal barbaro assassinio di Ezio Tarantelli, era un economista di grande profilo, allievo di Federico Caffè e di Franco Modigliani.
Cgil, Cisl, Uil e Assodelivery hanno sottoscritto oggi, alla presenza del Ministro del Lavoro, il Protocollo Quadro Sperimentale per la legalità, contro il caporalato,
I dati della Cassa integrazione del mese di gennaio, pubblicati dall’Inps, mostrano che il ricorso agli ammortizzatori sociali è cresciuto enormemente rispetto allo stesso periodo del 2019 e del 2020.
Per il leader della Cisl "questo è un compito che spetta ai Paesi economicamente più forti, che non possono limitarsi solo a garantire la copertura vaccinale ai propri cittadini
La prima è che si sta andando verso la proroga dei licenziamenti in scadenza il 31 marzo e la seconda che si faranno le vaccinazioni nei luoghi di lavoro con l’ausilio dei medici aziendali
Occorre costruire insieme un nuovo modello di sviluppo del paese, utilizzando bene le ingenti risorse che l’Europa ci ha assegnato con il Next Generation Ue”
A rischio migliaia di posti di lavoro" Sbarra chiede al premier Mario Draghi "subito l'apertura di una stagione di vera e rinnovata concertazione" sui più importanti dossier economici, sociali e sanitari.
Una discussione, quella di oggi che si è incentrata sulla semplificazione delle procedure e il rafforzamento della attività di vigilanza nell’utilizzo degli ammortizzatori”
Pertanto – conclude il segretario generale della Cgil – chiediamo che si riattivino i tavoli di confronto con le imprese e la loro associazione presso il ministero del Lavoro.
Cordoglio per la morte in Congo del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’ambasciatore Luca Attanasio, dichiara il Segretario Generale dell’Unione Sindacale Italiana Vittorio Costantini, il vile attentato lascia increduli l’Italia intera, tutta la nostra solidarietà va alle famiglie delle vittime.
Anche in questa occasione ho ribadito l’impegno a riconvocare tutti al termine dei tavoli, entro fine mese, per proporre un primo documento con un impianto di riforma degli ammortizzatori sociali.
Dall’elaborazione centro studi Cisl Lombardia, sui dati del sistema Sistal, dell’anno 2020 risulta quanto segue: le assunzioni si sono assestate a 37173 nel 2020 rispetto alle 44289 del 2020 con un calo del 16,1%, anche le proroghe si sono abbassate da 13854 del 2019 a 13014 del 2020 per un calo del 6,1%%.