L'Aquila-Foligno (140 km) - Un solo Gpm a 40 dal traguardo con il Valico della Somma, sembrerebbe un trampolino di lancio per chi vorrà andare in fuga e arrivare in solitaria, ma gli ultimi chilometri verso Foligno sono pianeggianti e da dietro si potrà rientrare.
Al via un progetto pilota di tre anni per valutare l’efficacia e l’efficienza economica della produzione di idrogeno verde, per rendere i depuratori-bioraffinerie ancora più circolari
«Dati che impongono di andare oltre una visione ideologica, troppo spesso utilizzata da gruppi minoritari che non rispecchiano le convinzioni della grande maggioranza della popolazione»
Notaresco-Termoli (178 km) - Frazione abbastanza semplice, mossa nella parte iniziale con un Gpm a Chieti, ma seconda parte pianeggiante per quello che sarà presumibilmente il terzo arrivo in volata del Giro.
Grotte di Frasassi-Ascoli Piceno (San Giacomo) (150 km) - Frazione impegnativa, la sesta, con arrivo in salita a San Giacomo. Tre Gpm totali e ultima salita che inizia ad Ascoli Piceno per 15 chilometri al 6% di pendenza media e 10% di massima. Si arriva a quota 1090 metri con dislivello totale della tappa di 3700 metri.