Abbiategrasso-Alpe di Mera (178 km) - 2 salite dure e importanti con Colma di Varallo e Alpe di Mera. Arrivo in salita inedito lungo 9.7 chilometri con pendenze medie del 9% e massime del 14%.
Canazei-Sega di Ala (193 km) - Gran finale di Giro dopo il secondo giorno di riposo. Si scaleranno Passo San Valentino e Sega di Ala con arrivo in salita dopo 11.2 chilometri al 9% di media e 17 di massima. Vetta a 1246 metri di altitudine.
Grado-Gorizia (145 km) - Tappa con sconfinamento in Slovenia con il Gornje Cerovo di quarta categoria da scalare tre volte, l'ultima a 17 dal traguardo. Si tratta di un muro di 1.7 chilometri con pendenze medie dell'8.5% e massime del 15%. Tappa per corridori da classiche.
Cittadella-Monte Zoncolan (205 km) - Inizia il grande spettacolo delle Alpi. I riflettori sono puntati sullo storico Monte Zoncolan, affrontato dal versante un po' più facile per 14 chilometri di salita all'8.5% di pendenza media ma punte del 27% nel finale. Nel 2003 il trionfo di Gilberto Simoni.
Perugia-Moltalcino (163 km) - Tappa del vino dopo il giorno di riposo con un finale molto mosso. Passo del Lume Spento a 40 dal traguardo, in una tappa che ricalcherà in parte le Strade Bianche. Nel finale ancora Lume Spento dall'altro versante con massime del 12%. Scollinamento a 4 dal traguardo e ultimi chilometri in picchiata verso Montalcino.