Giovedì, 06 febbraio 2025 - ore 17.12

Italia News » Varie

Traffico di droga tra Italia e Albania: fermata organizzazione a Bari

I componenti di due organizzazioni criminali, tra loro collegate, sono stati fermati stamattina dai poliziotti della Squadra mobile di Bari con la collaborazione del Commissariato di Trani. Quindici persone sono finite in manette delle 22 indicate nell'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Tribunale di Bari su richiesta della Direzione distrettuale antimafia.

ILVA E IL RUOLO DELLO STATO

L’irrisolta questione della ArcelorMittal (ex Ilva) di Taranto e il futuro della politica industriale in Italia e in Europa.

Matera: arrestato un uomo per revenge porn

Arrestato a Matera un uomo di 37 anni responsabile del reato cosiddetto del revenge porn. La misura scaturisce dall’attività investigativa compiuta dalla Squadra mobile lo scorso dicembre, a seguito della denuncia presentata da una donna residente in un comune della provincia di Matera.

CAMMINATA GOLOSA DI PRIMAVERA

ESCURSIONE NATURALISTICA TRA VIGNETI E ULIVI SUI CRINALI DELLA BASSE VALLE STAFFORA CON MERENDA IN CANTINA A BASE DI PRODOTTI TIPICI

Piacenza: operazione contro la prostituzione nigeriana

Concluse nei giorni scorsi dagli uomini della Squadra mobile di Piacenza, due complesse indagini nei confronti di un gruppo criminale operante in ambito internazionale con sede “operativa“ anche a Piacenza che reclutava e instradava giovane nigeriane alla prostituzione.

Polizia postale: i numeri del 2019

Prevenzione e contrasto alla criminalità informatica. Questa la principale attività della Polizia postale nel passato 2019.

Botti di Capodanno 2020: i dati

Ancora una volta gli episodi più gravi sono la conseguenza dell’uso sconsiderato di prodotti pirotecnici illegali e dell’uso improprio di armi da fuoco.

Polizia ferroviaria: i risultati di un anno di lavoro

Le attività congiunte, oltre a quelle ordinarie in ambito nazionale, svolte sia in stazione che a bordo treno, hanno permesso di rintracciare complessivamente 2.480 stranieri irregolari e di scortare 1.620 treni sulla tratta Trento - Brennero.

MATERA... Capitale europea della cultura 2019

Riscattati e riportati a nuova vita, i Sassi di Matera sono oggi una grande attrazione per il Paese. Appena dopo i moti del Risorgimento, però, costituirono una vera vergogna per il Paese e per lo Stato a causa del degrado totale e delle disumani condizioni di vita di coloro che li abitavano: mancanza di acqua, luce, rete fognaria e soprattutto mancanza di aria… senza contare la promiscuità con gli animali. Qui vivevano i “cafoni”: contadini senza terra né altre risorse, se non una miseria estrema. Grande quanto la ricchezza dei loro antagonisti: i “galantuomini”, ricchissimi latifondisti che si sentivano superiori per diritto naturale, ma sopratutto diritto indiscusso. Due realtà contrapposte, destinate a scontrarsi in una lotta di classe che conobbe la vergogna di vedere lo Stato appoggiare la classe già favorita dalla sorte. Si dovrà attendere gli anni ’50 per vedere attuata una Legge che stabiliva lo sgombro di quelle grotte e la costruzione di più dignitose abitazioni.
Petizioni online
Sondaggi online