L’evento, dedicato alle imprese e agli enti che offrono servizi a persone over 65, oltre che a centri di ricerca, ha visto la partecipazione di oltre 60 persone tra imprenditori, funzionari delle pubbliche amministrazioni e ricercatori.
I primi ad entrare in rete, oltre al Consorzio Sol.Co, sono stati Caritas Cremonese, Centro Solidarietà ‘Il Ponte’ e Società San Vincenzo De’ Paoli tramite un accordo operativo.
“L’Ospedale di Cremona rappresenta una grossa opportunità. L’équipe di Terapia Intensiva e Anestesia è molto motivata e desiderosa di crescere: insieme troveremo la strategia giusta per migliorare”.
Il 25 Novembre è la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne adottata da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione del 20/12/1993.
Sostenere le donne migranti in fuga dalla violenza. Sono quasi 7 milioni le donne italiane che nel corso della loro vita hanno subito una qualche forma di violenza, fisica o sessuale.
Ecco come va a finire: il territorio ridotto suo malgrado a grande piattaforma logistica. Si può dire che tale era il destino della penisola italica e pure di Cremona al centro della valle padana, ma non al punto da sventrare ben altre vocazioni, come la produzione agricola di qualità.
È questo il forte e drammatico appello che Rosario Canino, direttore sanitario dell'Asst di Cremona lancia (tramite l’ANSA) chiedendo ai medici anestesisti di farsi avanti, anche per continuare a garantire il funzionamento dei reparti non Covid degli ospedali di Cremona e Oglio Po. "Accogliamo anche professionisti in pensione", chiarisce Canino.
Approvati e respinti diversi ordini del giorno sui temi della sanità e sulle modalità di contrastare la lotta al Covid. Appoggio unanime alla piattaforma presentata dai 71 sanitari della provincia di Cremona
Il Delegato di Giovani Impresa Cremona e Lombardia Carlo Maria Recchia prenderà parta ad “Economy of Francesco”, iniziativa voluta dal Santo Padre, alla quale sono chiamati a partecipare giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo.
Il Dr. Bosio questa mattina ha comunicato la scelta di rientrare in servizio come libero professionista, attraverso l’adesione ad un Bando pubblico Covid-19 finalizzato a fronteggiare il fabbisogno di personale medico e istituito dall’ASST di Cremona il 28 ottobre 2020 con scadenza 31 dicembre 2020.
Ai piedi dell’altare, un cesto con i prodotti della terra e due composizioni di fiori gialli avvolti nelle bandiere della Coldiretti hanno voluto segnalare ai fedeli (e ai tanti agricoltori che hanno seguito la Santa Messa attraverso i canali diocesani, da quelli online alla diretta televisiva di Cremona 1) il valore speciale di una celebrazione da sempre attesa e sentita da tutte le famiglie che vivono di agricoltura.
Due serbatoi mobili della portata di circa 30mila e 20mila litri di acqua per fronteggiare guasti, interruzioni ed eventuali disservizi della rete idrica.
Alla riunione, data l’importanza del tema, hanno preso parte anche i Sindaci dei tre distretti del territorio, il capoluogo Cremona oltre a Crema e Casalmaggiore, la Camera di Commercio e per le associazioni datoriali la Federdistribuzione, la Confesercenti, la Confcommercio e i responsabili dei principali ipermercati e supermercati della grande distribuzione sul nostro territorio.
La lettera denigra il ruolo delle fonti rinnovabili, non solo del solare e dell'eolico, ma anche del biogas prodotto nel cremonese, e difende il metano, unico capace di ridurre i consumi di carbone: forse quello polacco, visto che in Italia non supera il 5-10% della produzione elettrica.
Saranno trattati argomenti quali: le politiche di contrasto alla violenza contro le donne, la normativa a contrasto della violenza di genere, l’attività dei Servizi Sociali, il ruolo del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio.
L'Istat ha diffuso i dati relativi ai decessi (per tutte le differenti cause di morte: patologie tumorali, infarti, etc. etc. - ndR) nei comuni italiani da gennaio ad agosto 2020, per contribuire alla diffusione di informazioni utili anche alla comprensione della situazione legata all'emergenza sanitaria da Covid-19.
Economia circolare e lo sviluppo sostenibile Un accordo interprovinciale per studiare, progettare, compiere iniziative e investimenti sperimentali finalizzati al trattamento dei fanghi di depurazione.
La serata finale è stata trasmessa online venerdì 23 ottobre. Il premio del pubblico è andato ai Coumpagnaa Col Portulòto con il cortometraggio Ducktale. Superata la quota dei 300 corti complessivamente realizzati in 15 edizioni del concorso