1ª ASSEMBLEA NAZIONALE EISI Tutte le Federazioni e gli Enti di Promozione Sportiva aderenti al CONI e al CIP, entro il 15 marzo devono effettuare i rispettivi Congressi
La Fiera del Libro di Cremona, nata agli inizi degli anni Settanta per far conoscere le ultime proposte letterarie, è ancora oggi un importante appuntamento culturale
Cosa vedere a Cremona Se state organizzando una vacanza a Cremona, vi servirà di certo un piano per non rischiare di perdervi alcune delle attrazioni più belle della città.
Un nuovo ed importante traguardo per Oleificio Zucchi: la storica azienda cremonese produttrice di oli da olive e da semi riceverà il premio ImpresAmica 2020 da Konsumer Italia, Associazione per la tutela dei diritti di cittadini, salute ed ambiente.
Cazzola, Fusar Poli e Grancini i ricercatori con più citazioni Sono tre i ricercatori dell 'Università di Pavia citati nella classifica degli "Highly Cited Researchers" (letteramente i più citati nella letteratura scientifica).
Nuova intervista targata Frequenza Madrid. Ospite di oggi Dario Palmieri, originario di Cremona e residente a Madrid dal 2014. Dario ha creato Mad.Ride, un gioco da tavolo dedicato alla mobilità all'interno della capitale spagnola. Il gioco si può acquistare online partecipando alla campagna crowdfunding su Verkami. Conduce Vito Candiloro.
La borsa di studio prevede anche l’opportunità di sviluppare presso le strutture di TIMAC AGRO Italia, o dei propri partner di filiera, il lavoro di tesi di laurea su tematiche di interesse comune.
Oleificio Zucchi sostiene anche quest’anno “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, il progetto promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano a tutela del patrimonio naturale ed artistico del nostro Paese.
E’ stata presentata questa mattina, martedì 21 luglio, presso il Museo del Violino l’offerta formativa 2020 del Distretto Culturale della Liuteria, dal titolo suggestivo ‘Storia, etica, ricerca’. Giunti alla terza edizione, gli appuntamenti di quest’anno si sviluppano intorno a quattro temi principali: materia, suono, storia ed etica.
Il Viceministro Stefano Buffagni e il Governatore della Lombardia Attilio Fontana tengono a battesimo l’allargamento di Water Alliance, rete di 13 imprese idriche pubbliche lombarde di cui fa parte anche Padania Acque.
Il Museo del Violino adegua i propri orari per agevolare la fruizione delle Collezioni. I visitatori potranno accedere alle Sale il mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 11 alle 17 mentre il venerdì è prevista l’apertura serale dalle 14 alle 20.
Insieme al marito Herbert donò a Cremona il violino Antonio Stradivari Clisbee 1669. Nel 2003 il Consiglio Comunale conferì loro la cittadinanza onoraria
E’ quanto rilancia il sito euronews evidenziando che Cremona è un vero laboratorio per liutai di tutto il mondo, qui le botteghe sembrano essere dappertutto, a perdita d'occhio. Il violino cinese viene messo sul mercato a poco più di 200 euro mentre quello di scuola ‘stradivariana’ può arrivare anche a 10mila euro.
Claudio Bodini, Presidente di Padania Acque S.p.A., è stato nominato Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Comunicazione” di Aqua Publica Europea, insieme a Thierry Truchet di SIG- Genevè, la società che gestisce il servizio idrico integrato della città di Ginevra.
Note storiche e liutarie a cura di Fausto Cacciatori - conservatore delle collezioni MdV Le collezioni del Museo del Violino di Cremona si arricchiscono di un nuovo strumento.