Mercoledì, 30 aprile 2025 - ore 04.07

Cremona News » Cremona nel Mondo

In collaborazione con l'Associazione Cremona nel Mondo

(Video) A Parigi Le Promesse dell'Arte Il cremonese Riccardo Benassi

Riccardo Benassi figura tra gli artisti più apprezzati e interessanti della sua generazione. Selezionato per la residenza d'artista , a Parigi, da Giacinto Di Pietrantonio, direttore della Galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo, Benassi presentato il lavoro svolto nel corso del suo mese parigino.

Anlai Spider Violino con il contributo di molti cremonesi

Preg.mo sig direttore Alcuni quotidiani tra cui il Corriere della sera oltre a varie agenzie giornalistiche hanno dato notizia nei giorni scorsi della vittoria di un giovane ricercatore italiano che è stato premiato a Londra e che ha superato moltissimi altri contendenti di varie nazioni.

Lo Stradivari Messia 1716 - 2016 torna a Cremona STUDY DAY: 9 Ottobre

Il ritorno a Cremona del violino Stradivari “Messia” (1716) è certamente un evento storico nel mondo della liuteria. Per questo motivo il Museo del Violino ha deciso, in accordo con il Museum di Oxford, per celebrare questo 300 ° compleanno a Cremona con un evento speciale: un’intera giornata di studio dedicata allo strumento più interessante e intrigante di Antonio Stradivari.

Asst Oncologia di Cremona, pubblicato studio su New England Journal Of Medicine

Il New England Journal of Medicine - una delle più autorevoli riviste medico-scientifiche al mondo - ha recentemente pubblicato i risultati finali dello studio MINDACT. Il lavoro, che ha coinvolto più di 6 mila donne in tutta Europa, ha visto il ruolo attivo di 120 centri italiani aderenti al GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica), coordinati dalla unità operativa di Oncologia dell’ASST di Cremona.

Museo del Violino Cremona ‘ I liutai italiani in Argentina e la collezione Fernández Blanco

Si terrà il 24 settembre alle 10 presso il Museo del Violino di Cremona la conferenza “I liutai italiani in Argentina e la rinascita dalla Collezione Fernández Blanco” di Pablo Saraví, noto violinista, ricercatore argentino esperto nella storia degli strumenti ad arco e autore del libro “Liuteria italiana in Argentina” (2002, Eric Blot Edizioni). L’ingresso è libero e gratuito.
Petizioni online
Sondaggi online