L’agenzia cremonese nasce dopo trascorsi nel mondo musicale elettronico. Ora lavora per TV e grandi marche e parla di una innovazione che arriva ovunque, anche nella zootecnia
Riccardo Benassi figura tra gli artisti più apprezzati e interessanti della sua generazione. Selezionato per la residenza d'artista , a Parigi, da Giacinto Di Pietrantonio, direttore della Galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo, Benassi presentato il lavoro svolto nel corso del suo mese parigino.
Preg.mo sig direttore Alcuni quotidiani tra cui il Corriere della sera oltre a varie agenzie giornalistiche hanno dato notizia nei giorni scorsi della vittoria di un giovane ricercatore italiano che è stato premiato a Londra e che ha superato moltissimi altri contendenti di varie nazioni.
Il 'tubero dei Faraoni' combatte l'arteriosclerosi e il diabete: le sue proprietà saranno illustrate durante tre eventi all'interno di “Free From”, il debuttante Salone delle intolleranze alimentari a CremonaFiere dall'11 al 14 novembre
Promozione di Cremona, terra del saper fare liutario e del saper fare cibo, avvio di contatti per lo sviluppo di pacchetti turistici, soprattutto legati al turismo musicale, e di sinergie culturali ed economiche tra istituzioni cremonesi e cinesi, pensando già a 2017 e 2018.
(…c’è un’arte che aspetta dentro di noi il giorno in cui sarà capita) Caro direttore, direttore caro, oh perbacco: “checcistaafare” un violino proprio nella lontana Canada, nell’accogliente cittadina di Sidney (da non confondersi assolutamente con l’altra ben più rinomata cittadina australiana)?
Robot, dispositivi 3D e sistemi smart per aumentare il benessere animale e ottimizzare le rese agricole e casearie Telecamere 3D che scansionano i capezzoli delle vacche per migliorare l'efficienza della mungitura
La delegazione di Padania Acque S.p.A. ha partecipato alla Conferenza Generale di Acqua Pubblica Europea, associazione dei maggiori gestori pubblici della risorsa idrica per la salvaguardia dell’acqua pubblica e i diritti dei cittadini
E’ partita ufficialmente da Mondomusica la grande corsa verso le Celebrazioni Monteverdiane, che l’anno prossimo concentreranno l’attenzione di tutto il mondo sul 450esimo anniversario della nascita del ‘divin Claudio’.
Obiettivo: presentare il progetto monteverdiano al Parlamento europeo, ad interlocutori mirati e qualificati, e costruire sinergie in Europa su un evento di livello nazionale ed internazionale, già sostenuto dalla Regione Lombardia e sul quale è in atto anche una interlocuzione con il Governo centrale.
La Manifestazione rafforza il proprio ruolo e consolida la leadership internazionale. Visitatori e delegazioni da 55 Paesi del mondo. Il 24% degli espositori hanno già riconfermato la propria partecipazione per il 2017! Arrivederci alla prossima edizione dal 29 settembre al 1 ottobre 2017!
Protagonista assoluta della trasmissione, la ditta Auricchio, emblema dell’eccellenza del food cremonese e italiano in Usa e nel mondo. La puntata dedicata a Cremona di Eat Drink Italy verrà trasmessa a gennaio sul canale americano
Cremona guarda alla Cina nel segno della musica Il fascino eterno della tradizione liutaria che fa riferimento ai nomi di Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù attira l'interesse non solo dei buyes cinesi, ma anche degli operatori professionali.
Il ritorno a Cremona del violino Stradivari “Messia” (1716) è certamente un evento storico nel mondo della liuteria. Per questo motivo il Museo del Violino ha deciso, in accordo con il Museum di Oxford, per celebrare questo 300 ° compleanno a Cremona con un evento speciale: un’intera giornata di studio dedicata allo strumento più interessante e intrigante di Antonio Stradivari.
Il New England Journal of Medicine - una delle più autorevoli riviste medico-scientifiche al mondo - ha recentemente pubblicato i risultati finali dello studio MINDACT. Il lavoro, che ha coinvolto più di 6 mila donne in tutta Europa, ha visto il ruolo attivo di 120 centri italiani aderenti al GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica), coordinati dalla unità operativa di Oncologia dell’ASST di Cremona.
Si terrà il 24 settembre alle 10 presso il Museo del Violino di Cremona la conferenza “I liutai italiani in Argentina e la rinascita dalla Collezione Fernández Blanco” di Pablo Saraví, noto violinista, ricercatore argentino esperto nella storia degli strumenti ad arco e autore del libro “Liuteria italiana in Argentina” (2002, Eric Blot Edizioni). L’ingresso è libero e gratuito.
Cremona Musica International Exhibitions (Fiera di Cremona, 30 settembre – 2 ottobre) si conferma il principale marketplace mondiale per gli strumenti musicali di alta gamma, dove è possibile trovare violini di Stradivari al fianco di strumenti ultramoderni