Storie, racconti, fotografie di Cremona di un passato non troppo lontano per essere dimenticato. Invia anche tu il tuo contributo a direttore@welfarenetwork.it
Il 23 novembre è il 327º giorno del calendario gregoriano (il 328º negli anni bisestili). Mancano 38 giorni alla fine dell'anno.Il Sole entra nel segno astrologico del Sagittario.
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo, critico d'arte e maestro di scuola elementare italiano.
AccaddeOggi #16novembre 1532 - Francisco Pizarro e i suoi uomini catturano con l'inganno l'imperatore Inca Atahualpa e lo imprigionano massacrandone i soldati
Bataclan Anniversario degli Attentati del 13 novembre 2015 a Parigi Il Bataclan e' la sala da concerti di Parigi dove il 13 novembre 2015 furono uccise 90 persone: il 12 novembre 2016 è stato nuovamente inaugurato con un concerto di Sting
Omobono Tucenghi, mercante cremonese vissuto nel XII secolo, abbracciò lo stato di vita della penitenza volontaria dedicandosi alla preghiera, alla devozione verso la Croce e alle opere di carità, ospitando e soccorrendo i poveri.
Bolognina , il 12 novembre 1989, Achille Occhetto, segretario del PCI di ritorno dall'Inghilterra, indicò la strada del cambiamento, non solo del nome del partito. A pochi giorni dalla caduta del muro di Berlino.
Il 12 novembre è il 316º giorno del calendario gregoriano (il 317º negli anni bisestili). Mancano 49 giorni alla fine dell'anno. In un attentato suicida a Nāṣiriya in Iraq muoiono 23 persone, tra loro 19 sono italiani: 12 carabinieri, 5 soldati dell'Esercito Italiano e 2 civili
L'11 novembre è il 315º giorno del calendario gregoriano (il 316º negli anni bisestili). Mancano 50 giorni alla fine dell'anno. Tradizionalmente in passato era questo il giorno della scadenza dei contratti agricoli. Essendo il giorno della commemorazione di San Martino di Tours, l'espressione fare San Martino aveva il significato di traslocare.
9 novembre Giornata della Libertà, teniamo viva la memoria di questa ricorrenza Nel 1989 cadeva il muro di Berlino, dal 2005 in Italia questa data è simbolo di liberazione per i paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni
Il politico slovacco Alexander Dubček, che fu per un breve periodo presidente del Partito Comunista Cecoslovacco, è stato ricordato in Slovacchia nel 25esimo della sua morte, il 7 novembre 1992